
La scelta del materasso: una guida semplice e veloce per trovare quello perfetto per voi!
Come vi abbiamo già accennato in questo articolo, il “sistema riposo del letto” è composto anche dal materasso e dalla rete. La scelta di questo sistema deve essere vincolata non solo dal design, ma anche e soprattutto dal materasso e della rete per la salvaguardia della salute. Attualmente vi sono in commercio diverse tipologie di materassi e reti ortopediche, ognuno coi suoi pregi e i suoi difetti ed è importante conoscerli tutti per scegliere quello migliore per voi.

DIMENSIONI
La rete di un letto matrimoniale ha dimensioni minime di 160 × 190 cm, mentre la rete per letto singolo parte da un minimo di 80 x 190 cm. Esistono anche reti da una piazza e mezzo e per letti alla francese, le cui dimensioni variano da 120 – 140 x 190 cm.ALTEZZA DEL MATERASSO
L’altezza corretta per voi è quella che, complessivamente di rete e materasso, vi permette di sedervi sul bordo del letto appoggiando i piedi a terra e mantenendo le ginocchia ad angolo retto. Tenendo presente questo piccolo trucchetto, in genere un’altezza totale compresa tra i 60-65 cm è adatta a individui di media statura.
COMPATIBILITÀ
Oltre alle misure, bisogna considerare anche altri tipo di compatibilità tra rete e materasso e letto. Ad esempio, se si vogliono impiegare delle reti con movimento non si possono abbinare materassi a molle. I letti contenitori mancano di una buona circolazione dell’aria al di sotto del materasso e questo potrebbe comportare la formazione di muffe, per questo suggeriamo di orientarsi verso il più traspirante materasso a molle.ERGONOMIA
Il materasso perfetto è quello che sostiene il vostro corpo in maniera ottimale in una posizione che possiamo definire neutra. In questa posizione, la colonna vertebrale assume una curvatura naturale e le parti del corpo, sulle quali grava la maggiore pressione, come natiche, caviglie, spalle e testa, sono supportate adeguatamente. I materassi troppo rigidi e quelli troppo molli sono la causa di molti risvegli doloranti.
COME CAPIRE SE IL MATERASSO È QUELLO GIUSTO?
Per capire se un materasso è troppo duro o troppo molle, la prova è semplicissima. Se dopo esservi sdraiati in posizione supina riuscite a far passare la mano sotto la schiena all’altezza della zona lombare, allora il materasso è troppo rigido. Al contrario, se avete la sensazione di essere “affossati” e di fare fatica a rotolare da una parte all’altra, allora il materasso è troppo molle.SONNI TRANQUILLI O SONNI AGITATI?
Se al mattino vi svegliate in una posizione totalmente diversa da quella in cui vi siete addormentati, allora il materasso migliore per voi è quello a molle. Se invece restate immobili tutta la notte, allora il memory foam è quello perfetto per voi in quanto questo tipo di materasso assume una forma confortevole per il corpo in base alle posizioni del corpo mantenute a lungo.